Questo particolare dado è specificatamente progettato per applicazioni di saldatura esterna. In genere è realizzato con materiali saldabili, caratterizzato da una struttura più spessa ideale per scopi di saldatura. La saldatura prevede l'unione di due componenti separati in una struttura unificata utilizzando alte temperature per sciogliere il metallo, fondendoli insieme. Dopo il raffreddamento, avviene l'integrazione della lega, che migliora il legame molecolare, risultando in una resistenza generalmente superiore a quella del materiale originale. I parametri chiave della saldatura sono determinati principalmente dalla dimensione del cordone di saldatura, che richiede regolazioni fino a raggiungere la dimensione di fusione desiderata ed eliminare eventuali imperfezioni. Tuttavia, la qualità della saldatura dipende in modo significativo anche dalle preparazioni pre-saldatura, come un'accurata pulizia per rimuovere le macchie d'olio e garantire un adeguato trattamento pre-saldatura per risultati ottimali.
I dadi a saldare sono utilizzati principalmente nell'industria automobilistica e dei macchinari.